La cugina premium della Toyota bZ4X si troverà ad affrontare un nugolo di agguerrite concorrenti; abbiamo guidato un prototipo.
La versione elettrificata dell'amata fuoristrada britannica è più efficiente e meno inquinante rispetto alle versioni a benzina e Diesel, ma costa anche molto di più.
Il Ford E-Transit è un punto di svolta per il mercato dei furgoni elettrici, grazie alla sua autonomia relativamente lunga, alla ricarica rapida da 115 kW e alla varietà di dimensioni e allestimenti tradizionalmente offerti da Ford per questo veicolo commerciale.
Abbiamo provato su strada la Kia Niro ibrida di seconda generazione, modernizzata in tutto ad eccezione che nel powertrain, che resta quello, pur valido, della generazione precedente.
StoreDot, pioniere della tecnologia delle batterie di ricarica rapida estrema (XFC) per veicoli elettrici, ha dimostrato pubblicamente con successo la sua capacità di caricare in soli 5 minuti la cella della batteria di un veicolo elettrico (EV) prodotto in serie con energia sufficiente per 160 chilometri.
La futura Mercedes G a emissioni zero disporrà sin dal momento del lancio di nuove batterie studiate negli USA e caratterizzate da notevole densità energetica.
La berlina e la station wagon di BMW ora dispongono di infotainment a doppio schermo della iX e di uno stile rinnovato.
Škoda Auto ha dato l’avvio alla produzione a Mladá Boleslav di sistemi di batterie per veicoli completamente elettrici basati sulla piattaforma modulare MEB del Gruppo Volkswagen.
Dal 29 maggio Cadillac accetta gli ordini per la sua full electric Lyriq, proposta nell’edizione di lancio con prezzi a partire da 59.900 dollari, circa 56.500 euro.
La prima auto BMW M su misura dopo la supercar M1 sarà una SUV ibrida plug-in, e noi di Driving Electric l'abbiamo guidata in forma di vettura di pre-serie.
Oltre alle note versioni ibride, ora disponibili anche plug-in, Lexus propone la sua UX come full-electric, la 300e: trazione anteriore, 204 cavalli e oltre 300 chilometri di autonomia.
Anticipata lo scorso anno, la Suv elettrica coreana dovrebbe arrivare entro la fine del 2021, se si risolveranno i problemi relativi alla penuria di semiconduttori.
Arriverà nel 2022 la nuova edizione della Suv giapponese, e ci sarà anche in versione plug-in
Kia ha tolto il velo alla prossima quinta generazione del suo popolare SUV di medie dimensioni, del quale sono previste versioni ibride e ibride plug-in
La nuova vettura ibrida Arkana E-Tech di Renault vanta un approccio originale al tema del veicolo ibrido.
Annunciato nel 2019, dovrebbe arrivare sul mercato nel 2022. In Italia si può già prenotare.
Le vetture elettriche compatte sono sempre più numerose e, anche se i prezzi d'acquisto attualmente sono ancora importanti, i costi di gestione sono davvero interessanti.
La Citroen Ami è tecnicamente è un quadriciclo leggero, in realtà è una vera piccola auto elettrica
La Twingo è nata come auto da città, del tutto logica quindi la versione elettrica Twingo Electric.
Per dimensioni ed emissioni, la Fiat Nuova 500 è la vettura ideale per la città.